La volontà di innovazione ha portato PLANIMETRO ad adottare nella gestione dei propri progetti procedure di Building Information Modeling (BIM) di standard elevato. L’evoluzione di possibilità associative tra informazioni costruttive e modelli digitali parametrici rappresentanti parti di edifici, unitamente alle procedure di condivisione di questi modelli, costituiscono i nuovi paradigmi di progettazione digitale.
La progettazione parametrica, la visualizzazione di dati estratti dal modello, l’utilizzo di questi dati durante la costruzione e la conservazione dei dati utili alla pianificazione delle manutenzioni associata a modelli digitali, oltre alla possibilità di associazione tra modelli di diverse discipline consente di adottare nel processo decisionale nuove strategie, alla ricerca di soluzioni ottimali.
Queste sono state impostate attraverso la definizione di workflows ottimizzati per l’utilizzo di diversi software, tra i quali Autodesk Revit finalizzato alla modellazione tridimensionale e compilazione di database informativi relativi ai manufatti edilizi, software di rivelazione automatizzata di clashes tra discipline, software di controllo costi e tempi durante le fasi costruttive, software di produzione di modelli per la manutenzione degli edifici.
Grazie al BIM, PLANIMETRO ha raggiunto elevati standard progettuali nel coordinamento tra le discipline, nell’affiancamento alle Imprese durante le fasi di gara e di costruzione, nel predisporre per i Committenti uno strumento dinamico finalizzato alla progettazione integrata, al controllo del processo, alla gestione economica e alla manutenzione dei manufatti edilizi.
BIM




vista estratta da modello Revit


Citylife-Torri Hadid e Liebeskind


Nucleo Torre Hadid


Torre Hadid Lobby


Torre Hadid

Bim Cascina merlata

Cascina Merlata

Podio Hadid

Podio Hadid-sezione


Podio Hadid-1a fase


Podio Hadid-galleria



Torre Galfa


Torre Galfa interrati

Torre Galfa coordinamento piano
